top of page
Immagine del redattoreSalvatore Amorello

Traduzioni Violate - Marisa Rituccia Tumia


Copertina Libro


Traduzioni violate di Marisa Rituccia Tumia è un romanzo che affronta tematiche profonde e complesse legate al patriarcato, alla violenza di genere e alla lotta interiore delle donne per la propria emancipazione. Attraverso la storia di Luigia, la protagonista, l'autrice ci conduce in un viaggio doloroso ma necessario per comprendere le dinamiche che spesso intrappolano le donne in contesti di oppressione e sottomissione.


Ambientato tra le città di Torino e Geraci, il romanzo offre un contrasto interessante tra il dinamismo e la modernità del nord Italia e il tradizionalismo conservatore del sud, dove ancora prevalgono regole sociali arcaiche e patriarcali. Geraci rappresenta il microcosmo della vita siciliana tradizionale, in cui le donne, come Luigia, sono costrette a vivere secondo le aspettative degli uomini e delle consuetudini culturali. Qui, il padre-padrone e la madre sottomessa sono figure emblematiche di una società dove la voce delle donne è spesso soffocata, e il silenzio diventa un meccanismo di sopravvivenza.

Luigia, tuttavia, non è una vittima passiva. Anche se il suo percorso è segnato da momenti di sconforto e sottomissione, la protagonista si ribella gradualmente alle imposizioni sociali, trovando una forza interiore che la porterà a riscoprire la propria identità e autonomia. La sua lotta è simbolica di quella di tante donne che, seppur in silenzio, resistono alle norme che le vogliono subordinate e invisibili. Questa ribellione non è solo contro la famiglia o la comunità, ma anche contro la cultura patriarcale che permea ogni aspetto della vita.

Il titolo del romanzo, "Traduzioni violate", è significativo: richiama l’idea di come la vita e l’identità delle donne siano continuamente "tradotte" e "interpretate" attraverso le lenti di una società patriarcale che ne distorce il valore, violando la loro vera essenza. Tumia riesce a trasmettere, con una scrittura incisiva e priva di filtri, il senso di frustrazione e dolore di chi vive queste dinamiche di sottomissione.

Nella prefazione, Paolo Maragoni riflette su quanto la storia narrata nel romanzo sia attuale, nonostante sia ambientata in un contesto passato. Maragoni avverte che il pericolo di accettare passivamente la cultura patriarcale è ancora presente, e il romanzo diventa così un monito per la società contemporanea. Come sottolinea, il cambiamento deve avvenire non solo tra le donne, ma coinvolgere anche gli uomini, affinché ci sia una vera trasformazione culturale. L'educazione e la sensibilizzazione, soprattutto nelle scuole, sono essenziali per rompere il ciclo di oppressione che ancora affligge le donne.

Uno degli elementi più potenti del romanzo è il modo in cui Tumia riesce a dare voce ai pensieri e alle emozioni della protagonista. Il monologo interiore di Luigia è ricco di introspezione, dubbi, rimpianti, ma anche di speranza. L’autrice esplora con profondità le contraddizioni di una donna che, da una parte, si sente schiacciata dagli obblighi imposti dalla società e, dall'altra, cerca di ritrovare la propria libertà, anche a costo di mettere in discussione tutto ciò che ha sempre conosciuto.


Il romanzo non si limita a raccontare una storia di oppressione femminile, ma rappresenta anche un atto di denuncia contro l'indifferenza e l'omertà che circondano spesso i casi di violenza di genere. In vari passaggi del libro, emerge la critica verso una giustizia incapace di proteggere le vittime e pronta a scusare gli aggressori, una realtà purtroppo ancora presente in molti contesti. L'autrice non risparmia critiche alla società e ai suoi meccanismi, sottolineando come spesso siano proprio le donne a dover lottare da sole, in un mondo che le giudica e le condanna senza comprenderle.

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page