top of page

Giulia Zannoni - Finalista Premio Nabokov 2024 - Saggistica



Giulia Zannoni

Giulia Zannoni



 Giulia Zannoni è una psicologa, formatrice e autrice, impegnata da anni nel campo dell'educazione e della psicologia, con un focus particolare sull'autismo e sul benessere emotivo degli individui. 

Nata con una passione per la comprensione delle peculiarità umane, ha intrapreso un percorso che unisce la psicologia, la scrittura e l'impegno sociale. 

Attualmente iscritta al terzo anno della scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo Junghiano AION di Bologna, Giulia Zannoni ha dedicato oltre dieci anni all'intervento educativo in ambito scolastico e domiciliare per bambini e adulti con autismo nel territorio di Ravenna. Il suo approccio si fonda sulla comprensione profonda dell'individuo, lavorando per rendere ogni persona consapevole della propria unicità, dei propri vissuti emotivi e delle proprie potenzialità. 

La sua carriera professionale si è arricchita di molteplici esperienze come formatrice, tra cui la collaborazione con l'Associazione Psicologia Urbana e Creativa APS, dove, insieme ad altre/i psicologhe/gi, psicoterapeute/i, conduce corsi sulla prevenzione e il contrasto del maltrattamento psicologico, noti come “Corsi Io Mi Sento”. La sua formazione si estende anche nel campo della pace e della non violenza, con laboratori nelle scuole primarie per promuovere l'educazione alla Pace, un tema fondamentale per il suo lavoro educativo e terapeutico. 

La scrittura è per Giulia Zannoni un altro canale di espressione e riflessione, con particolare attenzione ai temi dell'autismo e del mondo interiore. Il suo libro, "In punta di piedi oltre l’autismo", è il frutto di un'esperienza diretta sul campo e degli studi approfonditi condotti nel corso della sua carriera. L'opera ha ricevuto riconoscimenti significativi, tra cui il secondo posto al Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Percorsi letterari dal Golfo dei poeti Shelley e Byron” nella categoria "Saggio Edito". Inoltre, è giunta terza al Premio letterario Nabokov, nella categoria 'Saggio Edito'. 

L'approccio di Giulia Zannoni è intriso di un profondo rispetto per l'individualità di ciascun essere umano, che lei considera unico e straordinario nelle sue peculiarità. 

Il suo lavoro si estende oltre la terapia e l'educazione, mirando a creare una cultura della consapevolezza emotiva, della non violenza e dell’inclusione, per favorire una società più rispettosa e comprensiva verso tutti. 

 

 


INTERVISTA ALL'AUTRICE




 

Cosa ti ha spinto a scrivere questo saggio? 

Da 10 anni lavoro con persone con autismo. Ho iniziato con i minori di età compresa fra i 2 e i 6 anni a domicilio, in seguito ho continuato il mio percorso dedicandomi anche agli adolescenti e agli adulti. Mi sono resa conto in questi anni di quanto possa risultare importante per tutte quelle figure che ruotano intorno a questo mondo (insegnanti, educatori/trici, genitori, parenti, la società in generale) trovare un modo innanzitutto per entrare in punta di piedi nella vita delle persone con autismo accogliendo la loro unicità e soggettività personale. In una società inclusiva ritengo che tutti debbano sostenersi reciprocamente e sapersi relazionare tenendo presente che in chi consideriamo differire da noi possiamo trovare anche aspetti in comune. Tutti siamo unici nella nostra diversità e proprio perché unici abbiamo gusti e interessi diversi che a volte possono essere simili. Il mio obiettivo, scrivendo questo libro, era ed è quindi quello di fornire consigli pratici, partendo dalle mie esperienze affinché tutti coloro che entrano in contatto con persone appartenenti allo spettro autistico a basso, medio o alto funzionamento possano riuscire a far breccia nel loro mondo e comprendere le strategie migliori per cooperare in modo efficace. 


Come hai scelto il titolo del saggio? 

In punta di piedi rappresenta, dal mio punto di vista, sia la modalità con la quale ci si dovrebbe approcciare al mondo meraviglioso dell’autismo, cercando di rispettare la soggettività e le peculiarità di ciascuno, sia le sensibilità motorie e sensoriali che spesso caratterizzano le persone con autismo. 


Cosa fai quando non sei soddisfatta di una parte del tuo lavoro? 

Riparto dall’inizio, rileggo quanto ho scritto fino a quel momento e mi chiedo: “Quando ho scritto questo pezzo qual era il mio obiettivo? Cosa volevo intendere con quelle parole? Potrebbe risultare comprensibile ai lettori che magari non conoscono la tematica?”. 

Svolgo quindi un lavoro di introspezione personale e solo in seguito cerco di riformulare i concetti in modo che risultino chiari e rispettino le finalità che mi ero prefissata. 


Qual è la cosa più importante che speri i lettori portino via dal tuo libro? 

L’importanza di valorizzare il positivo.

Nella società odierna si sottolinea con più facilità ciò che non va bene o che è sbagliato, raramente ci si chiede: “Quando non si comporta così?” “E quando non lo fa cosa è successo?”. Possiamo allora iniziare dal valorizzare quei momenti in cui notiamo il positivo. In ambito educativo questo risulta essere di fondamentale importanza perché sviluppa un senso di identità positiva nel bambino che non si percepirà soltanto nell’errore ma anche nelle sue qualità e doti. In ogni bambino c’è un potenziale represso che aspetta solo di essere scoperto, aspetta che qualcuno gli dia fiducia e il giusto input per potersi mostrare. 




ROMANZO FINALISTA PREMIO NABOKOV 2024



Copertina Libro

(Sinossi)


Un puntuale vademecum su come intervenire con metodologie moderne e accattivanti con i bambini interessati da difficoltà attinenti allo spettro autistico. Tanti gli esercizi pratici corredati da foto che ben illustrano gli strumenti di cui avvalersi. Una ricca bibliografia propone inoltre gli studi più rilevanti sull'argomento. L'autrice ci tiene a sottolineare più di una volta che espone le diverse problematiche unicamente per poter indicare con chiarezza le azioni da mettere in atto. Per lei non esistono divisioni e ogni essere vivente è unico e irripetibile e per questo stupendo nelle sue peculiarità.

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page