top of page

Festazza - 30 anni con voi - Ernesto Maria Ponte

Immagine del redattore: Salvatore AmorelloSalvatore Amorello

Aggiornamento: 6 ago 2024


Locandina Spettacolo Ponte

FESTAZZA - ERNESTO MARIA PONTE


Il titolo dello spettacolo Festazza - 30 anni con voi racchiude perfettamente l’anima palermitana di Ernesto Maria Ponte e l’essenza dello spettacolo-evento che ha portato in scena il 30 luglio al Teatro Verdura di Palermo. Con questa serata speciale, l’attore ha celebrato un traguardo significativo: trent’anni di carriera artistica, un percorso che ha saputo intrecciare tradizione e innovazione, sempre con uno sguardo affettuoso e ironico verso la sua terra d’origine.

 

Ernesto Maria Ponte è un artista che incarna appieno l’anima della Sicilia, portandola sul palcoscenico con una forza comunicativa unica. La sua maestria nell’utilizzare l’ironia e il dialetto siciliano va oltre il semplice intrattenimento: questi elementi, nelle sue mani, diventano potenti veicoli culturali che trasmettono la complessità e la ricchezza della sua terra. L'ironia di Ponte è una lente attraverso cui il pubblico può osservare la Sicilia in tutte le sue sfaccettature. Non si limita a un umorismo superficiale, ma scava nel profondo delle tradizioni, delle abitudini, dei vizi e delle virtù del popolo siciliano. La sua comicità, infatti, non è mai fine a sé stessa, ma è sempre carica di significato, offrendo al pubblico uno spunto di riflessione, talvolta nascosto dietro una battuta apparentemente semplice.

Il dialetto siciliano, per Ponte, non è solo uno strumento linguistico, ma un ponte verso l’identità culturale della sua terra. Usare il dialetto sul palcoscenico è per lui un atto di resistenza culturale, un modo per mantenere viva la lingua e, con essa, tutto il patrimonio immateriale che essa porta con sé. Il dialetto diventa così il mezzo attraverso cui i personaggi prendono vita, con tutte le sfumature e le contraddizioni della loro umanità. In un'epoca in cui la globalizzazione rischia di appiattire le diversità linguistiche e culturali, l'opera di Ponte assume un valore ancora più grande, rappresentando un baluardo di difesa e valorizzazione delle radici siciliane.

 

La capacità di Ponte di raccontare la Sicilia non si ferma alla superficie, ma penetra nella complessità della vita quotidiana, nei gesti, nelle espressioni, nei ritmi lenti e nelle passioni travolgenti che caratterizzano l'isola. Nei suoi spettacoli, la Sicilia appare in tutta la sua autenticità: non è solo un luogo geografico, ma un mondo interiore, fatto di storie, di emozioni e di una particolare visione della vita. Ponte evita con cura gli stereotipi facili, rifiutando di ridurre la Sicilia a un insieme di cliché folkloristici. Al contrario, si impegna a restituire un'immagine vera e profonda della sua terra, fatta di contrasti ma anche di una straordinaria ricchezza culturale.

In questo senso, la comicità di Ernesto Maria Ponte si fa strumento di narrazione culturale. Attraverso il riso, l’attore riesce a comunicare le peculiarità di una Sicilia che sa ridere di sé, che è consapevole delle proprie debolezze, ma che al tempo stesso non rinuncia a rivendicare con orgoglio la propria identità. Ponte riesce a far emergere una Sicilia che non teme di mostrarsi in tutte le sue contraddizioni, ma che anzi trova proprio in queste la sua forza e il suo fascino.

 

Lo spettacolo al Teatro Verdura non è stato un semplice show, ma una vera e propria FESTAZZA, come lo stesso Ponte ha definito. Un medley dei suoi pezzi più classici, quelli che hanno segnato le tappe più importanti della sua carriera, dal debutto fino ai giorni nostri. Non un semplice spettacolo, dunque, ma una celebrazione condivisa con il pubblico palermitano, che ha sempre seguito e apprezzato il suo lavoro. Ponte ha scelto di portare sul palco i pezzi che meglio rappresentano il suo percorso artistico, creando un’atmosfera di intima complicità con gli spettatori.

Lo spettacolo ha visto la presenza sul palco di Clelia Cucco, moglie di Ponte e sua compagna artistica negli ultimi dieci anni. Insieme, hanno dato vita a numerose commedie e progetti teatrali, dimostrando come la loro collaborazione sia diventata un pilastro della carriera di Ponte. La presenza di una band musicale ha aggiunto un ulteriore tocco di vivacità alla serata, permettendo a Ponte di esprimere un’altra delle sue passioni: il canto, un amore che ha sempre coltivato accanto alla recitazione.

 

In definitiva, Festazza - 30 anni con voi non è stato soltanto uno spettacolo, ma una vera e propria dichiarazione d’amore per Palermo e per la Sicilia. Ernesto Maria Ponte ha celebrato il suo trentennale con una serata che ha saputo mescolare risate, musica e tanta emozione, dimostrando ancora una volta la sua capacità di fare cultura attraverso l’ironia, di unire intrattenimento e riflessione, in un percorso che, siamo certi, ha ancora tante tappe da raggiungere.

 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page